top of page

Vellutata di barbabietole con pistacchi

  • Immagine del redattore: latortanza
    latortanza
  • 16 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Ogni volta che sfodero il mio tupperware di vellulata di barbabietole, i miei interlocutori mi lanciano sguardi di sdegno o iniziano a rispolverare ricordi dei banchi di scuola. Tutti sappiamo le innumerevoli volte che la barbabietola da zucchero ci ha permesso di fare bella figura durante le interrogazioni di geografia.

In questa ricetta non utilizzeremo quest'ultima, ma la barbabietola rossa. Vi invito a ripercorrere le memorie del passato e dare una seconda possibilità alle così tante volte discriminate barbabietole.



Ingredienti

5 barbabietole di piccole/medie dimensioni

2 patate

1 cipolla

1 dado vegetale (senza glutammato)

Raz el hanout q.b.

Zenzero in polvere q.b.

Origano q.b.

Pepe q.b.

Olio q.b.

Pistacchi q.b.


Procedimento

  1. Mettete dell'olio in una pentola e accendete il fuoco a fiamma bassa. Appena diventerà caldo buttateci la cipolla tagliata a pezzi. Fate soffriggere lentamente per circa 5 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.

  2. Nel frattempo, pelate e tagliate a tocchetti le barbabietole rosse e le patate. Aggiungetele alla cipolla e fate insaporire il tutto per qualche minuto, poi aggiungete acqua calda fino a coprire il tutto di un dito. Alzate il fuoco fino a far raggiungere l'ebollizione.

  3. Una volta portata l'acqua ad ebollizione, abbassate il fuoco, aggiungete il dado e le spezie. Continuate la cottura senza coperchio fino a quando non potrete infilzare le barbabietole e le patate con una forchetta.

  4. Prima di frullare con un minipimer, se vedete che c'è ancora troppa acqua, toglietela con l'aiuto di un mestolo e conservatela in un contenitore, così potrete regolare a vostro piacimento la consistenza della vellutata.

  5. Se necessario, aggiungete un po' dell'acqua che avete tolto se volete che la vostra vellutata sia più liquida.

  6. In un pentolino, fate tostare dei pistacchi. Tagliateli grossolanamente e decorate la vostra vellutata.


Se rifate questa ricetta e vi è piaciuta, taggatemi nelle vostre storie su Instagram e Facebook oppure usate l'hashtag #latortanza!

Comments


© 2020 by LaTortanza

bottom of page