Quinoa con zucca, ceci e latte di cocco
- latortanza
- 12 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
In una normale giornata di lavoro, mi domando cosa mangiare al volo. Davanti a me un frigo semivuoto. I miei occhi si posano su un pezzo di zucca un po' malconcio, un barattolo di latte di cocco a metà e dei ceci aperti il giorno prima. Mi lancio cosi in questo esperimento. Quando si dice che dal niente si possono ottenere cose magnifiche.
Voglia di un pasto nutriente ma non privo di gusto? Ma soprattutto anche tu hai un frigo che piange? Leggi la ricetta fino in fondo!

Ingredienti
Per una persona
80 g di quinoa (una tazzina)
100 g di ceci precotti
150 ml di latte di cocco
1 scalogno
Un trancio di zucca
Prezzemolo fresco q.b.
Scorza di metà limone
Paprika affumicata q.b.
Raz-el-Hanout q.b.
Pepe q.b.
Curry q.b.
Olio q.b.
Sale q.b.
Procedimento
Mettete sui fornelli una pentola piena d'acqua, salate e accendete il fuoco.
Sciacquate la quinoa grazie all'aiuto di un colino per qualche minuto. Quando l'acqua nella pentola inizia a bollire, buttateci dentro la quinoa.
In una padella mettete dell'olio e accendete il fuoco.
Nel frattempo tagliate lo scalogno. Quando l'olio sarà abbastanza caldo, fateci rosolare dentro lo scalogno e le spezie, aggiunte a vostro piacere. Lasciate andare per qualche minuto, girando di tanto in tanto.
Tagliate a piccoli pezzi la zucca e aggiungetela nella padella. Se necessario, aggiungete un po' d'acqua di tanto in tanto per facilitare la cottura della zucca.
Lasciate cuocere per abbondanti 10 minuti, dopodiché aggiungete i ceci (precedentemente privati del loro liquido).
Aggiungete il latte di cocco nella padella e lasciate andare a fuoco medio fino a quando la zucca sarà cotta. Se il condimento è pronto prima della quinoa, spegnete il fuoco.
Sminuzzate il prezzemolo e recuperate la scorza di metà limone.
Una volta la quinoa cotta, scolatela e mettetela nella padella. Riaccendete a fuoco alto il condimento e mescolate rapidamente per amalgamare il tutto.
A fuoco spento, aggiungete il prezzemolo sminuzzato, la scorza di limone e se volete un goccio di succo di limone. E' facoltativo, ma penso che risalti parecchio il gusto del piatto.
Si conserva in frigo per 3/4 giorni.
Se rifate questa ricetta e vi è piaciuta, taggatemi nelle vostre storie su Instagram e Facebook oppure usate l'hashtag #latortanza!
コメント