top of page

Torta vegana al cioccolato e lamponi

  • Immagine del redattore: latortanza
    latortanza
  • 10 lug 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Ho preparato questa torta per il compleanno di una mia carissima amica seguengo la ricetta di Minimalist Baker. Secondo voi c'erano vegani in sala? Neanche uno, ma mi piace rischiare a volte. Ammetto che alla prima forchettata molti erano scioccati dal sapore, perché non essendoci zucchero, è una vera e propria esplosione in bocca di tutti i singoli ingredienti che la compongono. Alla seconda forchettata erano tutti stupiti dal fatto che fosse vegana, senza glutine e senza zucchero. Che aspettate? Vi ho convertito le dosi in grammi e vi riassumerò brevemente i passaggi in italiano per chi non mastica bene l'inglese. Bon appétit!



Ingredienti

Per una teglia dal diametro di 24 cm


Per la base:

  • 160 g di datteri

  • 120 g di noci pecan (io ho utilizzato delle nocciole)

  • 40 g di cacao

  • 1 pizzico di sale


Per il coulis di lamponi:

  • 250 g di lamponi

  • 3 cucchiaini di sciroppo d'acero

  • 2 cucchiaini di semi di chia


Per la ganache al cioccolato vegana:

  • 240 g di cioccolato fondente in scaglie

  • 240 g di acqua

  • 70 g di anacardi

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia


Procedimento

  1. Per prima cosa mettete a mollo gli anacardi e i datteri denocciolati in due ciotole differenti, versandoci sopra dell'acqua bollente. Nella ricetta non specifica per quanto tempo, io li ho lasciati un'oretta.

  2. Per la base, mettete in un frullatore (ve ne consiglio uno abbastanza potente), il cacao, le noci pecan, il pizzico di sale e frullate fino a ottenere un composto farinoso. Aggiungete i datteri ben scolati e frullate per circa un minuto. Potrebbe essere necessario mescolare con un cucchiaio di tanto in tanto, dipende dalla potenza del vostro frullatore.

  3. Foderate con carta forno una teglia da crostata e stendete il composto aiutandovi con un cucchiaio o con le mani. Per facilitare la stesura, potete bagnare leggermente il dorso del cucchiaio o le mani con dell'acqua. Mettete in freezer a riposare.

  4. Per il coulis di lamponi, mettete i lamponi e lo sciroppo d'acero in un pentolino su fuoco lento. Lasciate cuocere per circa 5 minuti, aiutandovi con un cucchiaio di legno a ridurre in purea i lamponi.

  5. Quando i lamponi si saranno ridotti in purea, servitevi di un colino per filtrare il composto in una ciotola, così da eliminare i semini. Lasciate raffreddare.

  6. Una volta che il coulis di lamponi sarà raffreddato, aggiungete i due cucchiaini di semi di chia e mescolate. Tirate fuori la base dal freezer e adagiatevi sopra il coulis di lamponi. Rimettete in freezer per almeno 30 minuti.

  7. Per la ganache di cioccolato, mettete il cioccolato in scaglie in una ciotola.

  8. Scolate gli anacardi e frullateli con 240 g di acqua. Assicuratevi che non ci siano ancora pezzi di anacardi, il composto deve essere liscio. Trasferitelo poi in un pentolino e riscaldate a fuoco medio/basso continuando sempre a mescolare. Quando la crema di anacardi inizierà a inspessirsi (dopo circa 2 minuti), spegnete il fuoco e versatela sul cioccolato in scaglie.

  9. Coprite con un panno da cucina e dopo circa 2 minuti, aggiungete l'estratto di vaniglia e iniziate a mescolare velocemente con una frusta fino a ottenere un composto cremoso. Se il cioccolato non è completamente sciolto, potete rimettere la ganache per 20 secondi in microonde e continuare a mescolare.

  10. Riprendete la torta dal freezer e versateci su la ganache di cioccolato, aiutandovi a stenderla con una spatola. Lasciate riposare in freezer per almeno 3 ore o, ancora meglio, una notte intera.

  11. Tirate fuori la torta dal freezer prima di mangiarla e lasciatela scongelare completamente. Dopodiché potrete conservarla in frigo.

  12. Decorate la torta con una spruzzatina di cacao e dei lamponi.

Si conserva in frigo per circa 5 giorni. Potete anche congelarne delle fette che dureranno per circa un mese.


N.B. Conservate la torta in frigo, ma tiratela fuori un'oretta prima di mangiarla. Inoltre, vi consiglio di tagliare delle fette di piccole dimensioni, perché riempie parecchio.


Comments


© 2020 by LaTortanza

bottom of page