Taralli
- latortanza
- 1 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Le radici sono sempre lì, non si dimenticano. Ti risalgono le viscere quando meno te l'aspetti. Per questo la ricetta di oggi è legata alla mia amata Puglia. Una terra semplice, come i taralli, ma che quando la incontri per la prima volta e, ancor di più quando ce l'hai nel sangue, ti lascia quel retrogusto che non riuscirai mai a toglierti dalla bocca. Quel retrogusto che quando ti allontanerai da lei continuerai a cercare inconsciamente in uno sguardo, in un abbraccio... in un tarallo.

Ingredienti
400 g di farina 0
130 g di vino bianco
100 g di olio
1 cucchiaino e mezzo raso di sale grosso
Procedimento
In un pentolino versate il vino bianco e il sale grosso e riponete il tutto su fuoco medio, mescolando con un cucchiaino per far sciogliere il sale. Non fate riscaldare troppo il vino.
In una ciotola, mettete la farina e l'olio e mescolate grossolanamente con le mani o con l'aiuto di una forchetta.
Una volta che il sale si sarà sciolto, iniziate a versare a poco a poco il vino nella ciotola con la farina fino ad incorporarlo tutto.
Trasferite il composto su una spianatoia e lavorate per cinque/dieci minuti.
Ora arriva la parte più divertente: tagliate un pezzo dell'impasto e conservate ciò che ne resta sotto un piatto capovolto per non farlo seccare. Con il pezzo di impasto che avete tagliato dovete ottenere un filoncino aiutandovi con i polpastrelli e i palmi delle mani.
Dividete in parti uguali il filoncino e date a ogni pezzetto la forma tipica del tarallo. Piccoli, grandi, deformi, sarete voi a scegliere!
Infornate i taralli a 200° in forno statico per circa 30 minuti. Teneteli comunque sotto controllo, devono essere dorati.
La quantità di taralli che otterrete dipenderà dalla dimensione che darete ai taralli.
Per quanto riguarda le farine, potete utilizzare anche metà farina 0 e metà farina integrale: in questo caso, l'impasto sarà più sgretolabile. Armatevi di un po' di pazienza in più per creare i filoncini, ma saranno altrettanto buoni!
Potete poi sbizzarrirvi e dare ai taralli il sapore che desiderate con spezie e aggiunte varie: finocchietto, origano, timo, pepe, curcuma e chi più ne ha, più ne metta. La mia combinazione preferita: origano e pepe, provare per credere.
Se rifate i tarallini e vi sono piaciuti, taggatemi nelle vostre storie su Instagram e Facebook oppure usate l'hashtag #latortanza!

コメント