top of page

Sciroppo di sambuco

  • Immagine del redattore: latortanza
    latortanza
  • 11 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 gen 2021

Circa sei anni fa mi sono trasferita a Trieste per iniziare l'università ed è lì che ho scoperto il delicato profumo del fiore di sambuco. Tutto merito di mio padre, venutomi a trovare poco prima dell'arrivo dell'estate. È stato lui a trasmettermi l'amore per la natura e le erbe spontanee, che ho imparato pian piano a riconoscere.

Il sambuco fiorisce tra maggio e giugno e il Carso, l'altopiano roccioso che abbraccia Trieste, ne è pieno. Può essere usato per preparare i famosi spritz Hugo, oppure semplicemente con acqua frizzante, menta e ghiaccio per rinfrescare le calde giornate estive.

Quindi, cosa aspettate se abitate nei paraggi? Correte a raccogliere gli ultimi fiori!



Ingredienti

  • 500 ml di acqua

  • 20 "grappoli" di fiori di sambuco fioriti

  • 2 limoni a fettine

  • 200 g di zucchero di canna

  • 300 g di zucchero semolato

  • 1 cucchiaino di aceto di mele


Procedimento

  1. Sciacquate i fiori sotto acqua corrente, facendo attenzione a non rovinarli.

  2. Mettete i fiori e i limoni, alternandoli, in un barattolo.

  3. Una volta riempito il barattolo, versate i 500 ml di acqua. Lasciate in infusione per tre giorni in frigo.

  4. Trascorsi i tre giorni, filtrate il tutto in una pentola, con l'aiuto di una garza sterilizzata o di uno strofinaccio da cucina. In questo caso, vi consiglio di bollire lo strofinaccio in acqua per circa 15/20 minuti prima di utilizzarlo, per fare evaporare i residui di detersivo che rimangono sempre nei tessuti dopo essere stati lavati. Strizzate bene il tutto per far fuoriuscire l'acqua assorbita dai fiori e dai limoni.

  5. Aggiungete al liquido ottenuto i due tipi di zucchero e il cucchiaino di aceto di mele.

  6. Mettete la pentola sul fuoco e da quando bolle lasciate andare per altri 10 minuti a fuoco basso.

  7. Lasciate raffreddare lo sciroppo e una volta freddo, imbottigliate e conservate in frigo.

Lo sciroppo si conserva per circa 3 mesi.


N.B. Se non avete zucchero di canna, potete tranquillamente utilizzare esclusivamente zucchero semolato.

2 commenti


latortanza
latortanza
12 giu 2020

Il merito va anche a te :)

Mi piace

Andrea Lanza
Andrea Lanza
12 giu 2020

Wow! Ma i fiori li raccogli tu??

Mi piace

© 2020 by LaTortanza

bottom of page